Menu principale:
Leonardo Olivelli
nato ad Albano Laziale il 12/06/1965, si diploma sotto la guida del Maestro Iannamorelli.
Dopo il diploma continua gli studi con il Maestro Vincenzo Camaglia, prima tromba dell' Accademia di S. Cecilia in Roma. Frequenta Master Class per musica d'insieme con Orlando Pandolfi, New York e Massimo Bartoletti (Rai di Roma).
Fonda l'insieme di ottoni "Euphonos", formazione che per 15 anni tiene apprezzati concerti in tutta Italia e all' estero, con tale formazione si esibisce per prestigiosi Enti come il Teatro dell' Oprera di Roma a Caracalla ed il Teatro Massimo di Palermo.
Incide per radio Vaticana e suona in mondovisione, su Rai 1, in occasione dell'apertura della Porta Santa nel Giubileo del 2000. Suona, inoltre, con altre prestigiose formazioni di questo genere come il "Gruppo Italiano di ottoni di Roma Brass".
Entra come prima tromba nella banda dell' Atac di Roma.
Suona con le seguenti orchestre: Orchestra del Conservatorio di S. Cecilia di Roma, orchestra di Viterbo, dove esegue , in Germania, a Passau, le suite di J.S.Bach, orchestra Nuova Mozart Sinfonietta, orchestra D.I.M.I..Ha collaborato e collabora tutt'ora a numerosi turni di registrazione per musica da film e musical.
Ha partecipato a diverse trasmissioni televisive come "David di Donatello", "Scommettiamo che !", "Mettiamoci all' Opera". Ha inciso per interpreti di musica leggera e lirica : J. Carreras, A. Bocelli, Gino Paoli, Avions Travel, Emy Stuart, Giuseppe Vessicchio, Renato Serio.
Nel 2005 partecipa a concerti per la pace con l'Orchestra Scarlatti di Napoli in tournee in Israele ed in Palestina.
Nel 2006 suona con l' Orchestra tedesca di Halle eseguendo un impegnativo repertorio Wagneriano.
Attualmente è prima tromba solista nell' orchestra "Nova Amedeus" di Roma, dove svolge una intensa attività concertistica durante tutto l'arco dell'anno.
Da diversi anni è trombista ufficiale della Cappella Giulia in Vaticano, dove suona in ogni cerimonia solenne.
Nel 2009 crea, insieme ad altri musicisti, il gruppo di ottoni "Pentaphon Brass" e con questa formazione, che parte dal quintetto fino al decimino, svolge una interessante e divertente attività concertistica, partecipando ad importanti eventi come "Grande Musica in Chiesa" a Roma organizzata dalla Rivista delle Nazioni, riscuotendo ampi consensi da parte del pubblico e della stampa specializzata.
Dal 1992 dirige il Complesso Bandistico Comunale "Città di Albano" curando, nello stesso tempo, la scuola di musica della quale è responsabile e da dove ogni anno escono allievi che introduce nei vari Conservatori musicali del centro Italia.
Periodicamente frequenta corsi annuali di direzione per orchestra di fiati tenuti dal Maestro Daniele Carnevali.
Sotto la sua guida il Complesso Bandistico Comunale viene notevolmente apprezzato nei concerti ed ottiene successi in concorsi dedicati a queste formazioni:
3° classificato al concorso bandistico nazionale "Città di Cascina"
3° classificato al concorso bandistico nazionale "Città di Misurina"
3° classificato al concorso bandistico internazionale "La bacchetta d'oro" di Frosinone"
1° classificato al concorso bandistico nazionale "Città di Cascina" il 7 ottobre 2007.
Nel 2008 viene chiamato, insieme al Complesso Bandistico Comunale, a partecipare, presso l' Auditorium Parco della Musica di Roma, all' opera "Miracolo a Milano" di Daniele Abbado e Giorgio Battistelli.
I° classificato per la III cat. al XIV concorso bandistico internazionale "FLICORNO D'ORO" di Riva del Garda + trofeo "FLICORNO D'ORO" quale banda che ha ottenuto il punteggio più alto in assoluto (93,58/100)